IT outsourcing: una soluzione vantaggiosa per le aziende nel Nord-Est Italia

In un contesto economico in continua trasformazione, dove l’efficienza operativa e l’innovazione tecnologica sono diventate priorità strategiche, molte aziende si trovano a dover ripensare la gestione della propria infrastruttura IT.
La complessità crescente dei sistemi informatici, unita alla difficoltà di reperire risorse qualificate e ai costi sempre più alti per mantenere competenze interne, spinge le imprese – soprattutto le piccole e medie – a valutare soluzioni alternative.
L’IT outsourcing emerge così come una risposta concreta e flessibile alle esigenze di modernizzazione, continuità e sicurezza. Ma cosa significa davvero esternalizzare l’IT? E perché sempre più aziende del Nord-Est italiano stanno percorrendo questa strada?
IT outsourcing: cos'è e in che modo può supportare le imprese moderne
Nel panorama aziendale moderno, la scelta di optare per l'outsourcing informatico sta diventando sempre più popolare. Questo processo, noto anche come IT outsourcing, permette alle aziende di affidare i loro servizi informatici a fornitori esterni specializzati, risparmiando risorse economiche e professionali.
Ma quali sono i reali benefici dell'IT outsourcing? E quali tipi di aziende traggono il massimo vantaggio da questa strategia? In questo articolo, ci focalizzeremo sul mercato del Nord-Est Italia, illustrando come i servizi di IT outsourcing nell'ambito dell'informatica possano rappresentare una soluzione vantaggiosa per le imprese.
Il mercato dell’IT outsourcing
Secondo il report di Imarc Group, la dimensione globale del mercato dell'IT outsourcing ha raggiunto i 550,5 miliardi di dollari nel 2022. Guardando al futuro, si prevede che il mercato raggiungerà i 720,2 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita (CAGR) del 4,48% nel periodo 2023-2028. Inoltre, si è calcolato che ricorrere a servizi IT gestiti avrà una spesa esponenziale in continua crescita da parte delle aziende come ben rappresentato dall'immagine sottostante.
Vantaggi dell'IT outsourcing: 6 motivi per esternalizzare i servizi IT
In un contesto aziendale sempre più digitalizzato, l'IT outsourcing si è affermato come una strategia essenziale per le imprese che desiderano mantenere la competitività, ottimizzare le risorse e migliorare la sicurezza dei dati. Ecco un elenco di sei vantaggi chiave che i servizi di IT outsourcing possono offrire a un’azienda:
- Riduzione dei costi: l'outsourcing permette di eliminare i costi associati all'assunzione e alla formazione di personale IT interno. Inoltre, i costi possono essere ulteriormente ottimizzati grazie a contratti flessibili basati sulle effettive necessità dell'azienda. Secondo Deloitte Global Outsourcing Survey 2020, oltre la metà delle aziende intervistate ha indicato la riduzione dei costi come motivo principale per l'esternalizzazione dei servizi IT.
- Accesso a competenze specializzate: con l'outsourcing informatico, le aziende possono entrare in contatto con esperti IT altamente qualificati, senza investire sulla formazione continua. Secondo un rapporto di IBM, il 57% delle aziende esternalizza l'IT per avere accesso a capacità e know-how non disponibili internamente.
- Aumento della sicurezza informatica: affidarsi a provider di outsourcing per la cybersecurity può migliorare la protezione contro le minacce informatiche e garantire la conformità con le normative sulla protezione dei dati. Questo include servizi come la virtualizzazione e il backup dei dati.
- Concentrarsi sul core business: esternalizzare le funzioni IT permette alle aziende di concentrarsi sulla strategia e sulle proprie competenze chiave, migliorando l'efficienza e la competitività. In particolare, il full IT outsourcing è la soluzione migliore in ottica di trasformazione digitale e innovazione.
- Scalabilità e flessibilità operativa: i servizi di IT outsourcing possono essere facilmente scalati in base alle esigenze e dimensioni dell'azienda, offrendo una grande scalabilità nella gestione dell'infrastruttura IT. Questo include l'accesso a tecnologie innovative come il cloud computing, che offre soluzioni SaaS (Software as a Service), PaaS (Platform as a Service) e IaaS (Infrastructure as a Service).
- Aggiornamenti tecnologici costanti: le società di outsourcing sono sempre aggiornate sulle ultime tecnologie e innovazioni, garantendo che l'infrastruttura IT dell'azienda rimanga all'avanguardia e monitorando costantemente l'evoluzione degli aggiornamenti nel settore informatico.
L'IT outsourcing per la cybersecurity: un investimento strategico
Un altro campo in cui l'outsourcing informatico sta guadagnando terreno sono le soluzioni di cybersecurity. Con la digitalizzazione sempre più pervasiva delle operazioni aziendali e l'aumento delle minacce informatiche, la sicurezza dei dati è diventata una priorità assoluta per le imprese. Tuttavia, gestire internamente la cybersecurity può risultare complicato e costoso, soprattutto per le PMI che potrebbero non avere le risorse IT necessarie per assumere e formare un team di esperti in sicurezza informatica.
Secondo il Cost of a Data Breach Report di IBM, il costo medio globale di una violazione dei dati nel 2023 è di 4,45 milioni di dollari, con un aumento del 15% in 3 anni. Affidarsi a un provider di servizi di sicurezza gestiti (MSSP) può, quindi, non solo consentire alle aziende di proteggersi in maniera più efficace dalle minacce informatiche, ma anche di ridurre i costi associati alla gestione della sicurezza IT.
L'outsourcing della cybersecurity può inoltre permettere alle aziende di rimanere al passo con le evoluzioni tecnologiche e legislative. I fornitori di servizi di sicurezza sono infatti specializzati nel mantenere i sistemi aggiornati e conformi alle ultime normative sulla protezione dei dati, come il GDPR e la direttiva NIS2.
L'IT outsourcing nel Nord-Est Italia
Il Nord-Est Italia è una delle aree più industrializzate e produttive del paese. In questa regione, l'IT outsourcing sta diventando una pratica sempre più comune.
Le aziende che traggono maggior vantaggio dall'IT outsourcing sono quelle di medie e grandi dimensioni, in particolare quelle che operano nei settori della manifattura, del servizio e della logistica. Queste aziende, infatti, hanno spesso bisogno di sistemi IT complessi e avanzati per gestire la produzione e la distribuzione dei loro prodotti, e l'outsourcing può rappresentare una soluzione efficace per soddisfare queste esigenze.
Risparmio economico, competenze specializzate e sicurezza avanzata
L'IT outsourcing può offrire alle aziende del Nord-Est un'opportunità di risparmio economico e professionale, permettendo loro di accedere a competenze IT specializzate. Inoltre, l'outsourcing nel campo della cybersecurity offre un valore aggiunto, migliorando la protezione dei dati aziendali e garantendo una conformità costante con le normative in materia di sicurezza.
Le aziende che scelgono di esternalizzare il proprio IT e la propria cybersecurity possono infatti beneficiare di una maggiore flessibilità operativa, di un'ottimizzazione dei processi e della possibilità di concentrarsi sul proprio core business.
Con l'evoluzione continua della tecnologia e l'aumento delle sfide di sicurezza, l'IT outsourcing si conferma come una strategia chiave per mantenere la competitività nel mercato globale, garantendo al contempo un aumento dell'efficienza e l'accesso alle tecnologie innovative.
Una soluzione pensata per l’imprenditoria e le PMI: ACS One
Nel contesto attuale, molte realtà imprenditoriali, in particolare le piccole e medie imprese, non dispongono delle risorse per gestire internamente un reparto IT completo. In questi casi, il ricorso a un servizio strutturato di IT outsourcing rappresenta una scelta strategica per ottenere competenza, sicurezza e continuità operativa.
È proprio per rispondere a queste esigenze che è nato ACS One, il servizio di full IT outsourcing creato da ACS Data Systems per chi desidera un IT efficiente e sempre aggiornato, senza doversi occupare della sua gestione diretta.
Caratteristiche di ACS One, il servizio di full IT outsourcing a canone fisso
ACS One è una soluzione flessibile, pensata per adattarsi alla struttura e al livello di maturità digitale di ogni impresa. Il servizio si basa su una formula a canone fisso, che consente alle aziende di conoscere in anticipo i costi, evitando le sorprese tipiche della gestione IT tradizionale.
L’approccio è modulare: le imprese possono scegliere se esternalizzare l’intero comparto IT o solo alcune aree specifiche – come la gestione della rete, dei server, delle postazioni utente o della sicurezza informatica – beneficiando in ogni caso del supporto di un team tecnico e commerciale dedicato.
Con ACS One, anche un’azienda senza reparto IT interno può accedere a un'infrastruttura moderna e sicura, grazie a componenti integrate come backup, Managed Detection and Response (MDR), gestione di Active Directory, monitoraggio proattivo e supporto prioritario. L’obiettivo è offrire a ogni cliente una struttura IT scalabile +e affidabile, liberandolo da complessità tecniche e permettendogli di concentrarsi sul proprio core business.
IT outsourcing: una scelta strategica per affrontare la complessità della digitalizzazione
In un’epoca caratterizzata da continua evoluzione tecnologica, aumento delle minacce informatiche e crescente esigenza di efficienza, l’IT outsourcing si conferma come una leva fondamentale per la trasformazione digitale delle imprese. Non si tratta più solo di una soluzione tattica per ridurre i costi, ma di una scelta strategica che consente alle aziende di accedere a tecnologie all’avanguardia, a competenze verticali e a un’infrastruttura sempre aggiornata.
Delegare la gestione dell’IT a partner specializzati come ACS permette di liberare risorse interne, ridurre i rischi e garantire continuità operativa e cyber resilience anche in contesti critici. Inoltre, la possibilità di scalare rapidamente i servizi in base alla crescita aziendale rappresenta un vantaggio concreto in termini di flessibilità.
Modelli come ACS One, pensati per supportare anche le realtà senza reparto IT interno, dimostrano che oggi anche le imprese più piccole possono adottare una struttura IT professionale e ben gestita.
In questo scenario, il successo dell’IT outsourcing non dipende solo dalla tecnologia offerta, ma dalla capacità del fornitore di costruire un rapporto di fiducia, duraturo e orientato al valore. Per questo motivo, scegliere il giusto partner IT non è più una semplice opzione operativa, ma un passo fondamentale per garantire competitività e resilienza nel lungo periodo.